L’insegnamento di Jane Jacobs Questo testo rappresenta una versione ampliata della comunicazione tenuta durante il seminario del 27 marzo 2025 all’Urban Center di Brescia Promuovere una mobilità sostenibile di genere promosso dall’assessorato alle Pari Opportunità nell’ambito della iniziativa Urbanistica di Genere. Costruire luoghi più giusti. La desolazione delle periferie americane o i quartieri residenziali delle […]
Cerca: “Le Corbusier”
Abbiamo trovato 7 risultati per la tua ricerca.
Contro la città-macchina
Sosteneva Lewis Mumford nel 1961 che «molto di ciò che può apparire luminosamente contemporaneo non fa che restaurare la forma archetipica di Coketown aggiungendovi un rivestimento in cromo» Il riferimento è alle automobili, per favorire le quali gli «ingegneri dei trasporti e del traffico, continuano a portare le loro strade di scorrimento a più corsie […]
In questa pagina potete trovare i riferimenti ai testi di Michela Barzi pubblicati su altri siti o presso case editrici. Autrice di testi celebri che hanno profondamente influenzato l’opinione pubblica americana nella seconda metà del Novecento, Jacobs ha rivoluzionato il modo di concepire il rinnovamento e il decentramento urbano, modificando radicalmente il discorso pubblico. In […]
Jane Jacobs e l’urbanistica del Bel Paese In questo articolo Marco Pompilio si domanda se sia rimasto qualcosa, e quanto, nell’urbanistica italiana degli insegnamenti di Jane Jacobs. La voce di questa autrice è stata particolarmente efficace, tanto da riuscire a farsi sentire e acquisire autorevolezza anche tra i non addetti ai lavori, quindi al di […]
La vicenda è nota: nel 1922 un pittore purista, che fino a quel momento aveva tentato con scarsa fortuna di fare l’architetto, presenta al salon d’Automne di Parigi lo schema progettuale per una città contemporanea di tre milioni di abitanti pensato per essere applicato a qualsiasi contesto territoriale. L’idea piace al costruttore di aerei e […]
Colin Ward (1924-2010), uno dei massimi pensatori anarchici della seconda metà del XX secolo che molto ha scritto anche di questioni urbane, nel 1989 analizzava, a partire dal disastroso caso di Birmingham, il processo di sostituzione della tradizionale grana fine del tessuto urbano con quella grossa della città pensata per il traffico automobilistico e la […]
Crisi e futuro di una metropoli
La rivolta di Ferguson ha nel fallimento di un programma di edilizia residenziale pubblica una radice lontana. Si tratta del demolito complesso Priutt-Igoe di St.Louis e ora l’area che ospita le sue macerie è al centro di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana che dovrebbe ridisegnare il futuro della città del Missouri. Quel sito rimane […]