di Francesco Gastaldi La crisi economica sta avendo effetti indubbi sui processi di trasformazione urbana e in Italia non sono rari i casi di grandi progetti rinviati o decaduti per difficoltà degli operatori proponenti o, nel caso di opere pubbliche, per problemi di bilancio delle amministrazioni locali. L’economia italiana sta attraversando la peggiore recessione, per […]
Cerca: “crisi economica”
Abbiamo trovato 13 risultati per la tua ricerca.
Nei tre anni intercorsi tra il primo decreto che parlava di province, il cosiddetto “Salva Italia” del 2011, e la riforma Delrio, approvata nella primavera 2014, si è molto parlato di ipotetici risparmi nei costi della pubblica amministrazione. Pochi invece gli accenni sulla stampa ai costi territoriali connessi con un mancato presidio dei temi di […]
Crisi e futuro di una metropoli
La rivolta di Ferguson ha nel fallimento di un programma di edilizia residenziale pubblica una radice lontana. Si tratta del demolito complesso Priutt-Igoe di St.Louis e ora l’area che ospita le sue macerie è al centro di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana che dovrebbe ridisegnare il futuro della città del Missouri. Quel sito rimane […]
Ho sempre molto apprezzato “Vita e morte delle grandi città americane”, noto libro di Jane Jacobs del 1961, e in questi giorni ho letto con vivo interesse questa pubblicazione che non conoscevo, “Downtown is for people” del 1958, tradotta e messa a disposizione da Millennio Urbano. In parte forse è dovuto allo stile brillante e […]
Ogni tanto c’è una buona notizia. Dal 1 gennaio gli oneri di urbanizzazione ritornano ad avere una destinazione vincolata, apparentemente coerente con gli scopi per cui vengono riscossi, e per cui erano stati introdotti dalla L. 10/1977 (Legge Bucalossi). Il DPR 380/2001 aveva cancellato il vincolo di destinazione lasciando ai comuni la libertà di utilizzarli […]
Nel 2010 la superficie totale di tutto il mondo coperta da cemento, asfalto, suolo compattato, aree a parco e spazi aperti per uso antropico, ovvero tutto ciò che costituisce gli insediamenti urbani, è stata stimata in circa 1 milione di kmq: quasi due volte la Francia che si estende su 643,000 kmq. La popolazione urbana […]
Dopo la Riforma Delrio, che ha profondamente mutato natura e ruolo del livello intermedio di governo, sorge spontanea la domanda su quali siano i temi territoriali di area vasta, fino a ieri affrontati dalla provincia con i suoi strumenti di programmazione, e ora in attesa di una conferma o nuova attribuzione di competenza[1]. La Riforma […]
Torna la dispersione urbana?
Sometimes I wonder if the world’s so small That we can never get away from the sprawl Così il gruppo indie rock Arcade Fire racconta quanto sia pervasiva la dispersione urbana nella loro parte di mondo che, malgrado ci sia di mezzo l’oceano, è anche la nostra. Ora, tra le conseguenze della crisi, ci si […]
Il cemento e le periferie
David Harvey nel suo recente saggio The Crisis of Planetary Urbanization, scritto per il catalogo della mostra Uneven Growth Tactical Urbanisms for Expanding Megacities (in corso al MoMa di New York), sostiene che mai come negli anni della peggior crisi economica globale il cemento si stato «versato ovunque e ad un ritmo senza precedenti sulla […]
Sono passati 45 anni da quando, giusto in questi giorni, fu proclamato uno sciopero generale nazionale che poneva all’attenzione dell’opinione pubblica un tema mai affrontato in modo specifico dalle rivendicazioni sindacali: il diritto alla casa. Due anni dopo sarà promulgata la legge 865 Programmi e coordinamento dell’edilizia residenziale pubblica con l’obiettivo di unificare tutti i […]